Accedi alla piattaforma:
20 Giugno 2020 |

6 suggerimenti per prepararsi a fare il caregiver

Scopri come organizzare l’assistenza dei tuoi cari, ritrovando equilibrio e stabilità

Il viaggio spesso tortuoso di prendersi cura dei genitori anziani coglie molti di noi alla sprovvista.

Mentre i nostri genitori entrano nella difficile fase della vecchiaia, siamo divisi tra il nostro desiderio di aiutarli e il loro bisogno di mantenere l’autonomia e il controllo.

Un conflitto non indifferente.

Vogliamo raccontarti una storia che ci ha colpiti molto.

Fu proprio questo conflitto che perseguitò Martin, un cittadino americano, dopo la morte di sua madre Janet. Janet era tornata a casa dall’ospedale con un’infermiera e un assistente sanitario a domicilio.

Dopo diverse settimane, Janet non era più gestibile attraverso le cure qualificate a casa e respinse la richiesta di Martin di provare a vivere in un contesto più protetto.

“Mia madre ha vissuto la depressione, è rimasta vedova in tenera età, è sopravvissuta a due attacchi di cancro e mi è sembrata indomabile fin da bambina.” Racconta Martin.

Quell’invincibilità fu distrutta quando Janet tornò in ospedale con insufficienza respiratoria e morì.

“Quindi, quando il padre di mia moglie ha compiuto 80 anni l’anno scorso, abbiamo deciso di  fare riferimento a un esperto in geriatria”, aggiunge Martin.

Era una misura preventiva che Martin spiega: “Mio suocero sta ancora giocando a golf, ma vogliamo essere preparati se non può più prendersi cura di se stesso. Vorrei averlo fatto con mia mamma.”

E Martin non è il solo a trovarsi di fronte situazioni del genere.

1 lavoratore dipendente su 3 è un caregiver

Secondo un’indagine promossa dal nostro partner Jointly – Il welfare condiviso, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, 1 lavoratore dipendente su 3 è un caregiver e si fa carico della cura di un familiare.

Dati alla mano, quasi 13 milioni di italiani tra i 18 e i 64 anni forniscono assistenza a un familiare o amico malato cronico, disabile o anziano.

Prendere decisioni efficaci sulla cura di una persona cara spesso richiede più tempo di quanto ci si aspetti e richiede una comprensione del complicato sistema di assistenza a lungo termine.

Ma un approccio proattivo può offrire opzioni migliori quando arriva il momento e può aiutare a superare una crisi familiare.

Anche se la massima cura è “aspettarsi l’inaspettato”, qui ci sono alcuni consigli per prepararti in modo efficace all’assistenza degli anziani e in particolare dei tuoi cari.

Assistenti qualificati

6 suggerimenti per prepararsi a fare il caregiver

Avere conversazioni in anticipo e spesso

È importante capire le preferenze dei tuoi genitori mentre invecchiano. Non fare ipotesi su quale tipo di assistenza possano o meno accettare. Invece, chiedi.

2. Rispetta l’autonomia dei tuoi genitori

Invece di iniziare con un’ammonizione (ad es. “Devi …”), usa un’affermazione empatica come “Sono preoccupato per te perché se continui a vivere da solo, potresti cadere e spezzarti l’anca. “

3. Informati

Scopri i diversi tipi di assistenza a cui puoi rivolgerti e le varie opzioni di pagamento. Ci sono molti servizi utili per assistere i tuoi cari, trova quello migliore per te.

4. Inizia lentamente

La resistenza è comune. Prova a introdurre il supporto in modo incrementale. Ad esempio, assumere un caregiver una volta alla settimana per accompagnare il genitore all’appuntamento con un medico. Ciò può consentire ai tuoi cari di adattarsi gradualmente all’idea di aver bisogno di aiuto.

5. Cerca la consulenza di un esperto

Il supporto di un assistente sociale, di un geriatra, di un consulente finanziario o di un avvocato specializzato in diritto sanitario o familiare, può fare molto per guidarti attraverso le sfide legali, finanziarie ed emotive della cura.

6. Prima prenditi cura di te

Per quanto semplice possa sembrare, molti caregiver saltano questo passaggio importante ed esauriscono le energie.

Non puoi preoccuparti degli altri se trascuri i tuoi bisogni. Questo è il modo più rapido per scattare (il che porta al senso di  colpa ) che ti porta a trascurare te stesso ancora di più.

Essere proattiva sull’assistenza ti aiuterà a mettere le basi per godere dello stare insieme mentre i tuoi genitori invecchiano e richiedono aiuto.


Un giorno potresti essere confortata nel sapere che pianificando e calibrando la tua attività di cura sei stata in grado di fornire la migliore assistenza possibile e di guidare saggiamente il viaggio di cura. 

Trasforma la tua quotidianità in un’occasione e ritrova il tuo tempo!


Liane è un servizio di accompagnamento assistito efficace e qualificato.

Contattaci per saperne di più, ti consiglieremo i migliori strumenti a tua disposizione per la cura dei tuoi genitori anziani, offrendoti il massimo della nostra esperienza e affidabilità.

Puoi chiamare il numero 800.344.202 oppure scrivere a info@lianecare.com per avere maggiori informazioni.

Essere un caregiver non significa essere soli!

Vuoi rimanere aggiornata?

Seguici sui nostro canali social Facebook, Instagram e LINKEDIN!

Liane, da sempre vicina ai tuoi cari.

6 suggerimenti per prepararsi a fare il caregiver per i tuoi genitori anziani

Share This