Accedi alla piattaforma:
21 Giugno 2021 |

Agenzia badanti: trova online la soluzione per l’assistenza a domicilio

La ricerca badanti non è un iter sempre semplice e immediato. Al contrario, affidare il proprio familiare a una persona esterna che se ne prende cura in tua assenza, assicurandole assistenza e sicurezza, può rivelarsi arduo affidandosi semplicemente al passaparola o all’offerta migliore.

Per questo nascono le agenzie per badanti, dei centri di collocamento che offrono i propri servizi sia ai caregiver professionali che a chi cerca una badante per necessità di aiuto continuativo in famiglia. 

Il servizio badanti offerto da queste agenzie mette in relazione l’offerta dei caregiver professionali con la domanda di chi li sta cercando. Le esigenze possono infatti cambiare, in base alle ore in cui il servizio assistenza è richiesto, nonché al tipo di assistenza domiciliare di cui necessita la persona anziana o ammalata.

In questo modo, un’agenzia di badanti assicura un professionista adeguato e disponibile per tutto il tempo richiesto dalla famiglia. Ma basta davvero una richiesta per trovare una badante? Di certo la professionalità delle agenzie aiuta, ma anche la capacità di scelta della persona che cerca una badante permette di trovare sin da subito il giusto collegamento.

Come trovare una badante

Affinché un’agenzia per badanti possa aiutare davvero il caregiver informale, ossia la persona in famiglia incaricata di prendersi cura del familiare con bisogni speciali, è importante fornire ai selezionatori tutte le informazioni utili sulla sua vita quotidiana e sui suoi bisogni specifici.

Tra questi rientrano, ad esempio:

  • lo stato di salute della persona, indicando se ha bisogno di cure specifiche che richiedono un’assistenza infermieristica, se è in grado di muoversi in maniera autonoma o è immobilizzata a letto, se necessita di aiuto per l’igiene personale o per la pulizia della casa;
  • lo stato mentale della persona, fondamentale da esplicitare per chi è affetto da malattie neurodegenerative come la demenza senile o l’Alzheimer, poiché comportano un grado di attenzione e assistenza maggiore da parte della badante;
  • le ore di lavoro richieste per la disponibilità, se è diurna o notturna, se si tratta di assistenza continuativa h24 o solo poche ore al giorno;
  • la composizione della famiglia, se in casa vivono altre persone di cui doversi prendere cura o se si resta da soli tutto il giorno, o le ore richieste, con la persona che necessita di supporto.

Un’agenzia assistenza anziani fa solitamente tutte queste domande preliminari e passa al vaglio tutti i caregiver professionali iscritti nelle sue liste per trovare la persona più adatta alle esigenze della famiglia.

Non spaventarti, quindi, se inizialmente ti vengono poste tutte queste domande: è un comportamento corretto che consente di trovare un assistente adeguato alla tua persona cara.

Quanto costa una badante tramite agenzia?

Il fattore economico è sicuramente influente sulla scelta finale del caregiver, e in questo le agenzie di badanti possono sembrare all’apparenza più care di un badante privato.

Scegliere un caregiver tramite agenzia ha però dei vantaggi che quello privato non sempre può garantire:

  • un’esperienza professionale comprovata e certificata, anche attraverso corsi specifici che la badante può aver seguito per ottenere attestazioni di soccorso e assistenza agli anziani;
  • la sicurezza di contratti di lavoro correttamente registrati tramite il supporto dell’agenzia, con un riferimento sempre presente per proteggere la propria famiglia;
  • la possibilità di ottenere velocemente una seconda persona o un cambio altrettanto formato e bravo come il badante usuale, in caso questo si ammalasse o non fosse più in grado di gestire la persona di famiglia, senza mai rimanere scoperti.

Nel valutare l’assunzione di un badante tramite agenzia bisogna tener conto di questi fattori, che costituiscono una certezza in più in fase di selezione.

È quello che noi di LianeCare facciamo ogni giorno tramite il servizio CareFinder, la piattaforma che mette in comunicazione caregiver e aiutanti familiari di ogni tipo (badanti, babysitter, dogsitter), certificati con attestato di riconoscimento delle loro competenze, con i caregiver informali che fanno parte delle aziende partner.

CareFinder è infatti disponibile per quelle aziende che inseriscono il servizio di LianeCare nelle loro misure di welfare aziendale. I dipendenti caregiver possono utilizzare CareFinder per trovare un badante fisso o un aiuto occasionale, rivolgendosi solo ad esperti professionisti che individuano con pochi clic sulla piattaforma dedicata.

Un servizio utile che garantisce protezione alle persone più deboli della famiglia e sicurezza ai caregiver informali che possono così continuare a lavorare serenamente

Share This