
Trovare la formula corretta per garantire l’assistenza domiciliare agli anziani non è semplice, almeno all’inizio.
È più che normale che, con l’avanzare dell’età, si perda sempre di più quell’autonomia tanto importante per svolgere attività quotidiane che diamo per scontate per tutto il corso della nostra vita.
Che sia per la stanchezza fisica o per l’insorgere di alcune patologie debilitanti, arriva sempre un momento in cui le persone più anziane perdono parte della loro autosufficienza e hanno bisogno di un aiuto extra.
Per la famiglia diventa importante trovare una o più persone che si prendano cura del proprio familiare sia da un punto di vista fisico che emotivo.
Una persona che possa essere ben accettata dall’anziano, spesso reticente ad ammettere di non essere più in grado di sostenersi da solo, e che abbia le qualifiche e le competenze per gestire le sue terapie e le cure di cui ha bisogno.
Assistenza per anziani: quale scegliere?
Prima di decidere a chi affidare le cure del nostro familiare, è importante capire realmente di cosa ha bisogno, per quante ore al giorno, e con quale competenza specialistica nel caso di patologie specifiche.
Quando si parla di assistenza anziani si pensa sempre ai badanti e ai caregiver h24, ma non è sempre ciò di cui si ha bisogno realmente.
Le stesse agenzie per badanti che si occupano di trovare il giusto assistente a domicilio per ogni famiglia distinguono i caregiver iscritti in diversi gruppi:
- caregiver convivente, che si trasferisce e vive fisicamente insieme alla persona anziana, occupandosi delle faccende domestiche, di somministrare i farmaci in maniera corretta, di cucinare e, ovviamente, di far compagnia in casa;
- caregiver diurno, che presta il suo servizio di assistenza e compagnia mentre il resto della famiglia è fuori casa per lavoro, ad esempio, per poi tornare a casa nelle ore notturne;
- caregiver notturno, che al contrario di quello diurno inizia il suo turno di lavoro nelle ore serali e presta la sua attività assistenziale di notte, spesso solo alla richiesta di aiuto o bisogno della persona anziana;
- caregiver a ore, chiamato solo per coprire poche ore di assenza da parte della famiglia, nelle quali l’anziano rimarrebbe a casa da solo.
Dove trovare una badante affidabile?
Per selezionare un caregiver a disposizione della propria famiglia si fanno spesso vari colloqui, generalmente con persone presentate da un conoscente o altro familiare che ha già usufruito dei servizi assistenziali di quella persona.
Il passaparola è ad oggi il metodo più utilizzato, basato soprattutto sulla fiducia verso chi presenta il caregiver e può garantire sulle sue referenze.
Ma è sempre il metodo più efficace? In verità, per rispondere a questa domanda, basterebbe pensare al fatto che non tutte le persone sono uguali e hanno le stesse necessità.
Alcuni caregiver sono di ottima compagnia e sono perfetti per assistere gli anziani nelle loro attività giornaliere, ma non hanno esperienza con alcune malattie specifiche, come l’Alzheimer ad esempio, che richiede un’attenzione e delle cure molto particolari.
Ecco perché accettare un caregiver solo perché viene presentato da una persona di fiducia, non sempre si rivela una mossa vincente. Con il risultato che, dopo pochi mesi, si è di nuovo costretti a cercare un altro professionista, e ciò potrebbe demoralizzare ancor di più la persona anziana e intaccare il suo stato d’animo.
Agenzie per caregiver e badanti
Quando ci si rivolge all’agenzia per badanti e caregiver, si possono indicare dei criteri specifici di scelta che accompagnano la selezione in maniera più precisa.
Per fare un esempio, si può indicare la necessità di avere un badante h24, o un caregiver a ore, o ancora un caregiver che ha esperienza con la gestione di alcune patologie particolari, o che parla una lingua straniera per comunicare con l’anziano che non parla la nostra stessa lingua.
Sono tante accortezze che solo chi gestisce un ampio ventaglio di caregiver può mettere a disposizione, scegliendo tra i diversi caregiver quello più adatto alle singole esigenze.
Con LianeCare abbiamo attivato un servizio di ricerca caregiver che sostituisce le agenzie locali nel trovare la persona più adatta a prendersi cura dei propri familiari.
Il funzionamento di LianceCare è molto semplice: ogni dipendente può inserire una richiesta per la ricerca di caregiver, specificando le sue necessità e preferenze: il tipo di servizio di cui ha bisogno, le competenze richieste, i giorni e le fasce orarie.

Grazie all’algoritmo di matching della piattaforma, i caregiver registrati su LianeCare che possiedono le caratteristiche specificate nell’annuncio di lavoro possono entrare direttamente in contatto con il dipendente e avviare una conversazione per fissare un eventuale colloquio conoscitivo.
In LianeCare è possibile trovare badanti, ma anche babysitter, petsitter, assistenti familiari e per persone con bisogni speciali o per la cura della casa: professionisti esperti e preparati pronti a rispondere alle necessità di tutta la famiglia, anche per esigenze last-minute.
Ma oltre all’esperienza, per scegliere un buon caregiver è fondamentale guardare anche alla sua formazione. Quali corsi ha seguito? Quale conoscenza ha delle diverse patologie? Sa affrontare lo stress che deriva dal suo ruolo di caregiver, specie per quelli conviventi?
Per questo all’interno di Lianecare, Liane e Cambiamenti Impresa Sociale hanno sviluppato anche un corso di formazione specializzata per Caregiver PRO che punta proprio a qualificare e certificare le competenze di chi si prende cura ogni giorno delle persone fragili come gli anziani.
Un’offerta formativa che accompagna e completa il servizio offerto dalla piattaforma di LianeCare, pensato per mettere in contatto famiglie e assistenti familiari in maniera facile, intuitiva e sicura.
Hai bisogno di un caregiver per un tuo familiare a lungo termine, o solo per poche ore al giorno?
Se la tua azienda ha scelto di inserire LianeCare all’interno del proprio piano di welfare, puoi usufruire del servizio offerto dalla piattaforma e pubblicare il tuo job post per incontrare i caregiver della tua zona che possono aiutarti a migliorare la vita dei tuoi familiari, anche quelli più anziani.