
La figura dell’assistente familiare è diventata sempre più presente e necessaria nell’ultimo anno.
L’impossibilità di raggiungere facilmente i propri cari ha determinato, infatti, una richiesta crescente di professionisti che si prendono cura dei familiari non del tutto autosufficienti.
Molta importanza, anche da parte delle istituzioni, è riservata ai caregiver, familiari di primo grado che si prendono cura della persona malata o anziana a titolo gratuito, fornendo un’assistenza spesso non professionale, ma sicuramente molto importante .
Non sempre questa è una soluzione però possibile o fattibile per lunghi periodi. Il lavoro o la distanza fanno si che tra familiari non ci sia modo di aiutarsi a vicenda, specie in quei contesti in cui è necessaria un’assistenza continuativa h24.
Ecco che diventa indispensabile individuare un caregiver professionale, che sia opportunamente istruito per prendersi cura della persona anziana o inferma. Il rischio di trovare qualcuno che non sia formato in tal senso resta però molto alto.
Proprio perché la domanda è notevolmente aumentata, non è difficile oggi incappare in assistenti familiari non professionali. Sono spesso persone, soprattutto donne, che hanno svolto il ruolo di caregiver all’interno della propria famiglia, ma che non hanno tutte le competenze per assistere nel migliore dei modi un soggetto bisogno di cure continue.
Come valutare un assistente familiare
Se devi trovare un assistente familiare o un badante h24 per un tuo familiare infermo o anziano, cerca sempre un professionista che abbia ricevuto una formazione corretta per ricoprire questo ruolo.
Esistono oggi diversi corsi di formazione in cui vengono spiegati i bisogni dell’anziano o del paziente con malattia cronica, quali sono le necessità a cui vanno incontro giorno dopo giorno e come supportare la loro vita nella pratica quotidiana.
Nella ricerca di un assistente familiare, oltre alla sua formazione al ruolo, ti consigliamo di fare attenzione anche a questi tre criteri:
- Disponibilità oraria/flessibilità. A seconda delle tue esigenze e del tempo che puoi prestare al tuo familiare, dovrai cercare qualcuno che sia disponibile part-time, durante tutto il giorno o h24, giorno e notte. In quest’ultimo caso è possibile che debba rivolgerti a due assistenti che si danno il cambio tra di loro.
- Referenze. Non aver paura di chiedere di parlare con persone che hanno già usufruito dei servizi del badante che incontri al colloquio. Avere l’opinione di più famiglie può aiutarti a capire se la persona che hai davanti è in grado di soddisfare le necessità del tuo parente bisognoso di cure.
- Chiedi un controllo dei documenti. Incontrare assistenti familiari provenienti da paesi esteri non è un male: spesso hanno una cultura di dedizione familiare molto stretta, e possono portare un grande amore e impegno a casa tua, quasi come fossero parte integrante della famiglia. Attenzione, comunque, a verificare la regolarità dei documenti e la comprensione della lingua italiana, per non creare disguidi nella comunicazione quotidiana con l’assistito.
Questa è la base di partenza con cui cominciare a scremare gli assistenti familiari che ti vengono proposti. Sappiamo che è un compito difficile, ma non si può fare a meno di svolgere delle verifiche approfondite su chi sia, e cosa possa offrire per il benessere del tuo familiare, un/una badante, che stia in casa poche o molte ore al giorno.
Lianecare: la piattaforma per trovare caregiver professionali
Il problema resta quindi dove trovare un badante. Annunci online e passaparola possono essere fuorvianti: i primi sono spesso inseriti da personale non qualificato, mentre il passaparola non tiene in considerazione le esigenze proprie di un anziano o infermo e del suo nucleo familiare. Non è infatti detto che l’assistente perfetto per un amico di famiglia sia altrettanto perfetto per un tuo parente. Le esigenze cambiano, soprattutto in presenza di patologie croniche e stili di vita differenti.
Per facilitare la ricerca di badanti e assistenti familiari, sia a ore sia h24, abbiamo realizzato una piattaforma in grado di incrociare domanda e offerta. Lianecare è il nostro portale di lavoro per gli assistenti familiari, un posto sicuro dove ogni persona in difficoltà con la gestione familiare può inserire la propria domanda di ricerca, con tutti i requisiti e le necessità richieste per le proprie esigenze.
Ogni caregiver professionale esistente in piattaforma ha completato un corso di formazione specifico e ha superato un test. Inoltre all’interno di LianeCare è possibile trovare baby-sitter, pet-sitter e badanti h24, così da gestire i bisogni di cura dell’intera famiglia, animali compresi, in assenza di tempo per farlo da soli.
Il vantaggio principale di LianeCare è la velocità con cui si può trovare aiuto per la propria famiglia e la sicurezza di avere il supporto di personale specializzato e non di persone che si improvvisano esperte.