Accedi alla piattaforma:
08 Novembre 2021 |

Come diventare babysitter e trovare lavoro: corsi, requisiti e paga

Come trovare un lavoro da baby sitter? Oggi la concorrenza è moltissima, ecco perché la formazione riveste un ruolo di primo piano nell’aumentare le possibilità di trovare occupazione.

Il lavoro di baby sitter richiede infatti grande impegno e esperienza: è una professione a tutti gli effetti e come tale va considerata. Individuiamo allora quello che è il percorso migliore da compiere per diventare baby sitter e trovare lavoro, concentrandoci sui corsi da seguire, sui requisiti da possedere e sulla paga che si può ottenere.

Come diventare baby sitter

Ad oggi non esiste un corso vero e proprio per diventare baby sitter ma di certo c’è che alcuni corsi di laurea, per esempio quelli in Scienze Pedagogiche o Scienze della Formazione, garantiscono maggiori competenze perché mirano alla formazione di future educatrici e sono quindi ben visti da coloro che cercano qualcuno che si prenda cura dei propri figli.

Coloro che seguono questi percorsi di formazione sono di solito in possesso delle giuste competenze per prendersi cura dei bambini, compresi quelli molto piccoli che generalmente richiedono maggiore impegno. Se ti sei chiesto come diventare baby sitter professionale o educatore, il consiglio è allora quello di seguire un percorso in scienze dell’educazione o della formazione, in modo da assorbire quante più conoscenze possibili in materia di assistenza nell’età evolutiva.

A livello meno teorico e più pratico, mettiamo a disposizione la nostra CareAcademy che intende fornire specifiche competenze a chi intende specializzarsi nell’assistenza alle persone. Un corso online tenuto da professionisti del caregiving, strutturato in moduli, per aumentare la tua competitività. Potrai seguire i corsi per baby sitter iscrivendoti gratuitamente alla nostra piattaforma LianeCare.

Per chi intende svolgere questa professione le competenze richieste sono variegate: sarà importante imparare ad identificare i bisogni dei bambini e saper gestire i loro momenti critici. E, non da meno, bisognerà imparare a gestire al meglio la relazione con i genitori del bambino che è fondamentale per un rapporto di lavoro disteso e basato sul rispetto e sulla fiducia reciproci.

C’è inoltre da considerare che ci sono dei requisiti considerati sicuramente preferenziali quando ci si candida per questo ruolo: l’aver per esempio conseguito la formazione al Primo soccorso o alla RCP (Respirazione Cardio Polmonare) o simile oppure l’aver effettuato un tirocinio in una struttura che accoglie bambini. E ancora, l’aver maturato esperienze nella gestione dei bimbi, per esempio se si è lavorato con gli scout, oppure in colonia d’estate, e così via.

Cosa fa una baby sitter

Le mansioni richieste a una baby sitter possono essere molteplici e molto dipende dall’età del bambino da accudire. In caso di neonato, si richiederà una certa dimestichezza col cambio dei pannolini, col bagnetto e con l’utilizzo del biberon. Nel caso dei più grandi, a una baby sitter verrà chiesto invece di portare i bimbi a scuola e andare a riprenderli, di accompagnarli agli allenamenti, aiutarli nei compiti da fare a casa, di preparare i pasti per loro e così via. Le mansioni sono quindi da fissare in fase di colloquio con i genitori del bambino di cui dovrai prenderti cura e da mettere a fuoco prima di cominciare a lavorare, per capire con precisione cosa dovrai fare durante l’orario di lavoro.

Quanto guadagna una baby sitter?

Il contratto collettivo nazionale di lavoro domestico regola gli stipendi della baby sitter che vanno da un minimo di 624 euro al mese a un massimo di 1.371 euro. Quanto guadagna una baby sitter all’ora? Per ogni livello individuato dal contratto precedentemente menzionato, corrisponde un salario differente: si va da un minimo di 4,54 euro l’ora a un massimo di 8,68 euro nel caso si punti su una baby sitter di esperienza.

Cerco lavoro come baby sitter: cosa fare?

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che cerchi lavoro come baby sitter a domicilio o stai comunque selezionando gli annunci di lavoro ma non sai esattamente come fare per iniziare a lavorare in questo settore.

Per aiutarti a muovere i primi passi e trovare lavoro nel mondo delle babysitter, ti suggeriamo di iscriverti alla nostra piattaforma LianeCare e dare un’occhiata alle offerte di lavoro più vicine a te, per area geografica e competenze e valutare i corsi di formazione offerti dalla nostra CareAcademy.

Ti basterà cliccare su questo link solace.lianecare.com e compilare il tuo profilo.

Share This