Accedi alla piattaforma:
18 Gennaio 2021 |

Il piano di vaccinazione e l’importanza di vaccinare i caregiver

Il piano nazionale di vaccinazione per il COVID-19 è iniziato il 27 dicembre 2020 e si articolerà in più fasi, i cui ritmi dipenderanno da diversi fattori: dalla quantità di vaccini disponibili, dalle indicazioni delle autorizzazioni EMA (European Medicines Agency) per ogni nuovo vaccino approvato e dalle indicazioni sulle priorità di rischio per le classi di popolazione individuate nel Piano Strategico Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.

Le indicazioni potranno essere aggiornate in base all’evolversi della pandemia, delle conoscenze provenienti dalla ricerca scientifica e della disponibilità di vaccini.

Al momento queste sono le categorie individuate:

  • personale sanitario e sociosanitario (attualmente in corso);
  • ospiti e personale dei presidi residenziali per anziani;
  • persone che hanno dagli 80 anni in su;
  • persone che hanno dai 60 ai 79 anni;
  • persone di ogni età che soffrono di più di una patologia cronica pregressa, immunodeficienze e/o disabilità.

Quando e dove vaccinarsi

Le persone appartenenti alle categorie elencate non potranno presentarsi volontariamente a fare il vaccino, ma verranno contattate attraverso una chiamata diretta dalle strutture preposte, oppure potranno prenotarsi sui siti messi a disposizione dalle Regioni (per il Lazio, salutelazio.it disponibile dal 25 gennaio, o ancora sanitaonline.regione.abruzzo.it per l’Abruzzo) o ancora gestire la vaccinazione attraverso l’ausilio del medico di base.

La seconda categoria, quella degli over 80, sarà vaccinata a partire dal 1 febbraio ed ogni Regione avrà la sua modalità operativa.Sarà possibile vaccinarsi presso ospedali e ambulatori predefiniti, oppure unità mobili destinate a chi non potrà raggiungere i centri di vaccinazione.

Quanto tempo passerà affinché chi si vaccina sia protetto?

Citiamo dal sito del governo: “Gli studi clinici su Comirnaty (Pfizer-BioNtech) e Moderna hanno dimostrato un’efficacia molto elevata del vaccino, rispettivamente, dopo una settimana e dopo due settimane dalla seconda dose. Il massimo della protezione si ha, quindi, dopo questo periodo. Sebbene anche dopo la prima dose è verosimile che ci sia una certa protezione dal virus, questa non è immediata dopo l’inoculazione del vaccino, ma si sviluppa progressivamente dopo almeno 7-14 giorni dall’iniezione. La seconda dose del vaccino, effettuata ad almeno 21 giorni dalla prima dose per Comirnaty e a 28 per Moderna, ha il compito di rinforzarla e renderla più prolungata.” 

Preme dunque ricordare di osservare sempre comportamenti di estrema prudenza, soprattutto da parte di anziani, e di indossare in ogni caso la mascherina.

Oltre ai disabili e agli over 80, saranno vaccinati anche i caregiver?

È di pochi giorni fa l’annuncio del commissario per l’emergenza Covid Arcuri di voler estendere le vaccinazioni contro il Covid-19 della prima fase, oltre che agli over 80 e disabili, anche ai loro “accompagnatori” già nel prossimo mese di febbraio. 

La notizia è stata accolta favorevolmente da tutte le associazioni e da quanti chiedevano che si tenesse conto in via prioritaria dell’immunizzazione anche di chi presta servizio affianco ai più fragili (approfondisci in questo articolo). Purtroppo non è ancora chiaro dal piano vaccini se per accompagnatori si intendano i caregiver formali o anche gli informali e se per questi varrà parimenti il requisito anagrafico.

Come suggerito dall’Osservatorio DOMINA, nel II Rapporto annuale sul Lavoro Domestico 2020, per il bene dei nostri anziani assistiti nella propria casa, “le Regioni dovrebbero prevedere 461 mila vaccinazioni, ridistribuite per le badanti presenti sul loro territorio”. 

Ai caregiver formali si aggiungono anche i caregiver informali, ovvero i familiari dei malati cronici ed anziani fragili, stimati per essere oltre 7 milioni in Italia, per i quali ci auguriamo che vengano prese le giuste precauzioni, in quanto a stretto contatto con persone fragili che supportano e conseguentemente veicolo di rischio quotidiano.

Per qualsiasi ulteriore spunto, domanda o ispirazione, siamo a tua disposizione! Contattaci su info@lianecare.com o chiama il numero 800.344.202

Share This