Accedi alla piattaforma:
09 Dicembre 2020 |

Coronavirus e anziani: come proteggerli durante le festività natalizie

Con le vacanze che si avvicinano, gli adulti con genitori e parenti anziani stanno pensando a come festeggiare le festività natalizie nel bel mezzo di una pandemia che sembra non essersi ancora placata.

La popolazione anziana over 70 rappresenta uno dei target più colpiti dal coronavirus ed anche la più sola (come abbiamo visto in questo articolo). La maggior parte di queste persone spesso presenta malattie croniche concomitanti di natura polmonare, cardiovascolare, oncologica o diabetologica, le cui terapie prolungate possono provocare un indebolimento del sistema immunitario.

Ma dopo oltre sette mesi di distanziamento sociale le persone sentono un forte bisogno di ricongiungersi di persona durante le vacanze. Oltretutto le vacanze sono un periodo particolarmente solitario per molte persone e una recente ricerca rileva che l’isolamento sociale e la solitudine possono influire negativamente sulla salute degli anziani.

Tuttavia molti medici affermano che è possibile ricongiungersi in sicurezza. Tutto ciò che serve per garantire la tua salute e quella dei tuoi cari è un po’ di pianificazione e sottoporsi test diagnostici.

Ecco alcuni fattori da considerare quando si decide di celebrare le festività con gli anziani quest’anno e alcuni suggerimenti degli esperti per rendere più sicuri i festeggiamenti in presenza.

Coronavirus e anziani: come proteggerli durante le festività natalizie

Cosa considerare prima di visitare gli anziani durante le festività natalizie

Come sappiamo bene, quando si parla del rischio di contrarre il Covid -19 molto dipende dalla specifica situazione sanitaria e lavorativa di ciascuno. Di seguito alcuni fattori su cui riflettere prima di decidere se festeggiare in presenza o meno:

1. Condizioni di salute dei membri della famiglia più anziani

Gli anziani che hanno malattie polmonari, come la BPCO, o che hanno bisogno di ossigeno su base giornaliera, così come coloro che hanno problemi cardiaci, diabete o cancro non dovrebbero incontrarsi affatto con persone che vivono fuori dalla loro famiglia.

Più nel dettaglio di seguito l’elenco delle condizioni più a rischio:

  • Diabete
  • Malattie polmonari croniche come la BPCO e l’asma da moderata a grave
  • Malattia cardiovascolare
  • Obesità con BMI> 35
  • Malattia renale cronica in dialisi
  • Malattia del fegato
  • Condizioni immunocompromesse come quelle in terapia antitumorale, fumatori, AIDS e quelle in terapia steroidea cronica.

Se la persona cara soffre di una o più di queste malattie, non è consigliabile andare a trovarli.

2. La tua esposizione al virus prima di vedere i tuoi cari anziani

Al momento di decidere se visitare un parente anziano, è importante essere onesti riguardo alle precauzioni che sono state prese e se vi siete impegnati nel distanziamento sociale, indossando mascherine ed evitando assembramenti in particolare nelle due settimane prima di visitare persone anziane. Se voi o i vostri familiari avete notato dei sintomi, non dovreste correre in alcun modo dei rischi, perché anche se si effettua il test e torna negativo, dobbiamo tenere presente che i tassi di falsi negativi specialmente dei test rapidi, sono elevati.

3.Tasso di positività COVID-19 nella tua regione

Anche il tasso di positività nella regione in cui vivete voi e la persona anziana è un fattore importante. Naturalmente, se viaggi in un’area con un alto tasso di positività, ti esponi anche a un rischio maggiore.

Precauzioni da prendere prima della visita

Secondo gli esperti, se decidete di andare a trovare di persona degli anziani, ci sono una serie di precauzioni che potete intraprendere prima e durante la visita per mitigare il rischio di contrarre COVID.

Prima della visita è opportuno:

  • Limitare le attività al di fuori di casa e indossare sempre una mascherina chirurgica.
  • Lavorare da casa se possibile.
  • Invitare i bambini in età scolare a frequentare la scuola virtualmente.
  • Aggiornare il tuo profilo vaccinale con il vaccino antinfluenzale e assicurarsi che lo stesso faccia anche la persona anziana.
  • Inoltre, una buona idea per stare più tranquilli è di pianificare alcuni giorni prima un test PCR che determinerà se hai un’infezione COVID-19 attiva, magari con tempi di risposta rapidi. 

Precauzioni da prendere durante la visita

  • Cercate di incontrarvi all’aperto. Sappiamo tutti che le riunioni all’aperto sono molto più sicure di quelle al chiuso, a causa della maggiore capacità di distanziarsi socialmente e della ventilazione naturale. Se ciò non è possibile, a causa delle condizioni meteorologiche, tenete le porte e le finestre aperte per migliorare la ventilazione.
  • Distanziamento sociale. Se sei in casa, disponi i mobili in modo da mantenere una distanza di almeno sei piedi tra le persone in famiglie diverse, dice Paul.
  • Riduci il tempo di visita. Se farete un incontro all’interno, cercate di ridurre il tempo di visita quanto più possibile per ridurre il tempo di esposizione potenziale.
  • Ricorda tutte le solite e consuete precauzioni. Indossare la mascherina è fondamentale per le riunioni al chiuso così come il lavaggio frequente delle mani. In particolare evita abbracci e baci fisici, specialmente con i bambini, poiché possono trasmettere la malattia senza mostrare i sintomi.

Valuta anche delle alternative agli incontri di persona con le persone care

Se i tuoi cari hanno delle condizioni che rendono pericoloso un incontro dal vivo, ci sono le alternative digitali che ci vengono in aiuto. Zoom, Skype, FaceTime, Whatsapp sono sempre un’opzione, anche se molte persone lo trovano impersonale e difficile.

Tuttavia, fate attenzione, soprattutto perché, non c’è solo il COVID-19, ma anche la stagione influenzale. Le misure di cui sopra non sono efficaci da sole, è fondamentale seguire tutte le precauzioni. In caso di dubbio, consultare il proprio medico o annullare del tutto la visita.

Questi sono i nostri consigli per proteggere i nostri cari durante la particolare ricorrenza natalizia che sta per arrivare. 

La nostra missione, quella di assistere i caregiver informali, parte dalla consapevolezza di doverli mettere nelle condizioni di stare bene prima con se stessi e poi con gli altri. Siamo quindi a disposizione per fornire qualsiasi informazione aggiuntiva possa essere di supporto per rendere la loro vita e quella delle loro famiglie, più sicura e serena. 

Chiamaci: 800.344.202

Email: info@lianecare.com

Share This