
I bambini con troppi impegni hanno una bassa autostima e sviluppano ansia da prestazione per le aspettative e le pressioni genitoriali.
Quali sono i segnali che ci indicano che i nostri figli sono troppo stressati?
Un recente studio ha scoperto che la depressione e il suicidio tra bambini e adolescenti sono in aumento e alcuni medici ritengono che sia in parte dovuto all’aumento dello stress legato ai tanti obiettivi da raggiungere.
Gli esperti ci indicano cinque segnali per determinare se i nostri figli sono troppo stressati e ci offrono consigli preziosi su come i genitori possono riportare un po’ di equilibrio.

Cosa fare se il bambino mostra segnali di disagio ?
L’illustre pediatra Maguire afferma: “Se hai notato alcuni di questi campanelli di allarme, la cosa migliore che puoi fare è introdurre un tempo di gioco non strutturato.
Molti genitori purtroppo ignorano i molti benefici del semplice gioco, si preoccupano spesso di programmare le tante attività per i loro figli senza comprendere l’importanza di lasciare spazio e tempo naturale al proprio figlio.
Prendere, riempire o colorare una scatola, disegnare liberamente, giocare in cortile con i propri fratelli, sono tutti esempi di gioco non strutturato”.
La dottoressa Maguire, poco più che quarantenne, racconta di quanto fosse normale, quando lei era una bambina, uscire di casa e giocare spontaneamente con gli altri bambini.
Forme di gioco strutturato non sono necessariamente il modo migliore per i bambini di imparare e crescere.
“Il gioco non strutturato è ciò che ti aiuta a sviluppare il comportamento verso gli altri e la tua capacità di andare d’accordo con altre persone“, dice.
“Alcuni pediatri stanno persino iniziando a prescrivere giochi non strutturati per sottolineare quanto sia importante non sovraccaricare i bambini con attività organizzate”.
Quando la dottoressa Maguire incontra famiglie i cui i bambini stanno reagendo negativamente al troppo stress, chiede ai genitori di pensare a come poter offrire un tempo non strutturato ai propri figli.
“Basterebbe scegliere un giorno della settimana o il weekend, quando sono liberi e possono fare quel che più desiderano”.
Anche gli adolescenti hanno bisogno di divertirsi
Mentre tendiamo ad associare il “gioco” ai bambini più piccoli, Maguire afferma che anche gli adolescenti hanno bisogno di un tempo di gioco non strutturato, perché può ridurre lo stress e dare loro un po’ di sollievo.
“Quando vediamo adolescenti particolarmente tesi o scontrosi, dobbiamo collegare le ragioni al fatto che sono in uno stato costante di pressione e pianificazione”, dice Maguire.
“Per gli adolescenti, un tempo libero non strutturato potrebbe naturalmente essere quello di giocare a giochi digitali.
Ogni volta che facciamo qualcosa di divertente o di grande interesse, abbandoniamo la dimensione strutturata e risultiamo inevitabilmente più creativi” dice.
Maguire afferma che studici scentifici dimostrano che ottenere una pausa o fare una vacanza, aumenta la produttività e la creatività, quindi offrire a tuo figlio o alla tua bambina del tempo libero, potrebbe essere più vantaggioso di quanto pensi!
Vuoi scoprire di più sull’argomento? Ecco un interessante articolo a cura di Psicologia Contemporanea.
Desideri far trascorrere a tuo figlio del tempo libero di qualità ma non sai come accompagnarlo?
Nessun timore!
Liane ti aiuterà in qualunque giorno della settimana offrendoti servizi di accompagnamento assistito in totale sicurezza e fiducia.
Bastano due minuti per registrarsi sul sito, puoi decidere il tragitto, l’orario e le modalità di trasporto che desideri: in macchina, a piedi o con i mezzi pubblici e poi a tutto il resto pensa Liane!
Chiama il 800.344.202 oppure scrivi a info@lianecare.com per avere maggiori informazioni. Semplice, affidabile e sicuro.
Soltanto il meglio per i tuoi cari.
Seguici sui nostri canali social Facebook, Instagram e LINKEDIN per rimanere sempre aggiornata!