Accedi alla piattaforma:
09 Febbraio 2021 |

LianeCare partner di Aging 2.0 per sostenere l’invecchiamento attivo

La popolazione italiana sta vivendo da diversi anni un incremento della Ageing Population, ovvero della popolazione che invecchia. I dati dell’OMS rilevano che “il numero delle persone che hanno 60 anni d’età e oltre passerà dall’11% della popolazione globale nel 2006 al 22% nel 2050”.

Il numero di anziani è dunque in forte crescita, ma all’aumentare dell’età non sempre corrisponde un allungamento della qualità di vita. Malattie, isolamento, sedentarietà, scarsa cura della salute fisica, mentale e sociale sono alcune delle cause che incidono negativamente sull’invecchiamento.

Per questo Aging 2.0 sta promuovendo il proprio impegno per favorire e sostenere un miglioramento della qualità di vita delle persone anziane.

Cos’è Aging 2.0 e l’invecchiamento attivo

Aging 2.0 è una comunità internazionale fondata nel 2012 da Stephen Johnston e Katy Fike, con l’obiettivo di accelerare l’innovazione per sostenere e affrontare le sfide dovute all’invecchiamento.

Questa necessità nasce già dal 2002, quando l’OMS promuove l’Active Ageing come soluzione al problema dell’invecchiamento globale della popolazione. Far si che le persone anziane siano riconosciute come soggetti attivi, autonomi e in buona salute è un impegno che deve coinvolgere l’intera comunità.

“L’invecchiamento globale della popolazione comporterà richieste sociali ed economiche alle quali bisognerà fare fronte. Mantenere la popolazione attiva è dunque una necessità non un lusso“ (WHO – World Health Organization).

Per favorire un invecchiamento attivo si necessita dunque di azioni sociali e politiche, che mirino a sostenere una diversa visione della persona anziana, nonché un miglioramento del suo stile di vita.

Sempre più frequentemente nascono infatti proposte rivolte alla terza età, che prevedono diverse iniziative: dalle attività sportive a quelle culturali, le attività di volontariato o di impegno politico.

L’iniziativa “21 stories 21 days” e l’impegno di LianeCare

Nel 2020, a seguito della diffusione della pandemia globale dovuta al Covid-19, l’isolamento delle persone anziane è da subito emerso come problema rilevante da affrontare. La difficoltà di raggiungere le persone care, più bisognose di cure, ha sottolineato l’importanza di trovare nuove forme di intervento e di sostegno.

Con l’iniziativa “21 stories 21 days” Aging2.0 ha raccolto e condiviso 21 racconti di eventi e iniziative che sono state promosse in tutto il mondo, tutte accomunate dall’obiettivo di migliorare la qualità di vita degli anziani.

La storia di cui LianeCare si fa portavoce è il Making music togheter sviluppato attraverso gli ormai famosi flashmob musicali sui balconi. L’iniziativa è stata promossa e diffusa su Facebook da FanfaRoma, un’orchestra italiana di ottoni.

La proposta era quella di incontrarsi alle 18 sui balconi o alle finestre del proprio appartamento per cantare e suonare tutti insieme. Quello che è stato per molti giovani un momento di svago e divertimento, ha rappresentato per le persone più anziane e soprattutto sole, un’occasione preziosa di condivisione. L’iniziativa ha infatti favorito una maggiore conoscenza del proprio vicinato e stimolato in molti condomini un rinnovato senso di cura e attenzione verso le persone più bisognose di attenzione.

La musica è stato il mezzo di unione e di sostegno reciproco che ha ispirato un movimento globale. I video dei flashmob italiani hanno fatto il giro del mondo e l’iniziativa è stata riproposta in diverse città straniere.

LianeCare da sempre offre il suo impegno nella cura delle persone anziane e di chi se ne prende cura. Sostenendo l’invecchiamento attivo, anche le generazioni più giovani (ve ne abbiamo parlato nel nostro articolo sulla “Sandwich generation”) ne possono trarre beneficio con un miglioramento della vita quotidiana e della propria salute.

Per chi vuole restare vicino ai propri cari, affiancando le proprie cure con quelle di un assistente familiare con una formazione specifica, abbiamo creato la piattaforma LianeCare che semplifica la ricerca di badanti, baby-sitter, pet-sitter e tutor.

Per qualsiasi ulteriore spunto, domanda o ispirazione, siamo a tua disposizione! Contattaci su info@lianecare.com o chiama il 800.344.202

Share This