
Con il contributo del People Engagement Specialist in Growens Group e Anna Benini CEO Liane
Dopo una prima fase conoscitiva per condividere modalità ed esigenze, in poco tempo Liane ha attivato uno psicologo bilingue in due giornate con noi concordate, supportandoci con competenza nella condivisione del servizio internamente e nella gestione degli appuntamenti con i dipendenti interessati. Il progetto ha riscontrato molti feedback positivi all’interno del nostro contesto aziendale e siamo molto soddisfatti della collaborazione e del percorso svolto insieme a Liane.
– People Engagement Specialist in Growens Group
Approccio
L’emergenza di Covid-19 ha comportato significativi cambiamenti nella vita privata e professionale di molte persone in modi che non potevamo prevedere. Dopo mesi in una quarantena globale, la vita quotidiana sta lentamente tornando a una “normalità”, con nuove abitudini da gestire e incertezze da affrontare che possono generare ansia e stress che hanno un impatto sul modo di lavorare.
In questo contesto, sviluppare e utilizzare una serie di strategie per gestire questo stress è fondamentale per il benessere quotidiano. Per rispondere a eventuali esigenze dei propri dipendenti, in particolare italiani e spagnoli, i cui paesi hanno adottato misure più restrittive di altri – dando loro la possibilità di condividere emozioni e preoccupazioni con uno psicologo professionista, MailUp Group ha deciso di attivare due giornate di sportello psicologico da remoto con la collaborazione di Liane.
Processo
L’obiettivo principale che si propone la attività di counseling è di consentire all’individuo di superare momentanei periodi di difficoltà che possono essere determinati da momenti di passaggio e di cambiamento, stati di crisi personale o famigliare, processi evolutivi.
Liane, da sempre attenta ai temi del caring, ha deciso di lanciare il servizio TALKNOW e di attivare per le aziende che lo desiderano un servizio di counseling via piattaforma per i propri dipendenti che stanno vivendo un momento di difficoltà.
Il servizio è sempre gestito da un counsellor psicologo iscritto all’Albo Regionale di riferimento e che risponde al Codice Deontologico degli Psicologi. Tale scelta è a garanzia di qualità e di tutela dei rischi derivanti dalla pratica professionale.I dipendenti che vogliono iscriversi al servizio, una volta che l’azienda avrà comunicato l’attivazione dello stesso, si sono attivati direttamente con Liane e nelle 48 ore successive sono stati ricontattati per fissare il colloquio counseling.
I temi ed i contenuti affrontati in ogni sessione sono mantenuti riservati. Il counsellor psicologo informa l’utente sulle norme deontologiche in tema di rispetto ella privacy oltre che dello scopo dell’intervento. Lo psicologo si impegna a non diffondere informazioni di carattere personale riguardanti i clienti, nessuna informazione sensibile o riservata potrà essere comunicata a terzi.
Al termine delle due giornate di counseling psicologico, Liane ha fornito a MailUp Group un report con i principali temi emersi collettivamente, dando la possibilità all’azienda di avere una visione più concreta sul morale e sui bisogni dei dipendenti su cui implementare azioni future.
Risultati
Incertezza, malessere generalizzato o voglia ri-progettarsi in futuro immediato sono soltanto alcune delle reazioni emotive che emergono dopo la fase di forte isolamento e paura che abbiamo vissuto.
Tale situazione emotiva e di disagio ha un forte impatto sulla vita lavorativa di ognuno abbassando i livelli di concentrazione e produttività nonché di benessere generale dell’individuo. Il profilo personologico è strettamente legato al modo in cui si vive il lavoro, spesso è difficile separare questioni personali e lavorative. MailUp Group grazie a questo intervento, mantenuto anonimo per la sua intera durata, in quanto tutto è stato gestito direttamente da LianeCare, ha avuto un approccio specifico alle esigenze della propria popolazione rinsaldando ancora di più l’engagement individuale e il rapporto di ogni dipendente con l’azienda.
I principali benefici ottenuti attingono all’area della consapevolezza individuale, alla capacità di affrontare il cambiamento e alla gestione dello stress.
Inoltre quasi la totalità dei dipendenti che ha contattato il servizio ha deciso di proseguire il supporto con un percorso di accompagnamento di ulteriori 3 incontri sempre offerti dall’azienda.
I servizi psicologi online hanno una forte valenza clinica e scientifica consentendo una comunicazione sincrona che si realizza in tempo reale (chat, telefonate, video conferenze) o asincrona (email, diari di bordo, sms, whatsapp) che si realizza in tempi differiti e questo consente la piena integrazione con una vita lavorativa attiva.
Chiamaci: 800.344.202
Email: info@lianecare.com