Accedi alla piattaforma:
26 Aprile 2021 |

Psicologi online: anche l’azienda può aiutare i suoi dipendenti

Il supporto psicologico ha trovato su Internet una via secondaria di accesso alle terapie e alle cure, con una grande crescita di richieste per sedute di psicologia online nel 2020

Un po’ per la difficoltà degli spostamenti e un po’ per la scoperta della comodità di fare tutto da casa, il mestiere dello psicologo continua a sperimentare con successo la sua esistenza nel mondo del web. 

Un dato di cui si sono accorte anche le istituzioni, tanto che il governo ha preso in considerazione l’emissione di voucher psicologici per i cittadini che contribuire al pagamento delle sedute di chi ha bisogno di un aiuto per ritrovare la serenità nella propria vita.

In questo contesto, la psicologia ha destato sempre una maggiore attenzione da parte delle aziende con programmi di welfare per i propri dipendenti. 

I programmi di welfare, ricordiamolo, sono delle azioni previste dalle aziende per migliorare la qualità di vita dei propri dipendenti. Includono aiuti economici per la salute, piani di azione per prendersi cura delle famiglie e dei bambini durante le ore di lavoro, forme di sostegno in forma di rimborsi o di servizi di vario tipo. 

Nel 2020, molti dipendenti rimasti a casa in smart working hanno accusato un cambiamento d’umore e di stato d’animo preoccupante, unito alle crescente ansia per la situazione creata dal Coronavirus e dal disagio di dover riorganizzare l’intera vita familiare, con scuole e uffici chiusi. 

La costante pressione ha creato stati di sofferenza psicologica in molte persone, e in alcuni casi sono sfociati in patologie più gravi, quali attacchi di panico, ansia, stress, depressione. 

È proprio dalle aziende che può partire una campagna di sostegno psicologico ai propri dipendenti, attraverso l’introduzione del supporto psicologico nel welfare aziendale. Questo è l’obiettivo di Talk Now!, la piattaforma ideata da LianeCare

Psicologi per i dipendenti aziendali

Talk Now è un servizio dedicato esclusivamente ai dipendenti delle aziende. Ogni responsabile aziendale, incaricato della gestione dei dipendenti, può contattare LianeCare per l’implementazione del servizio all’interno del suo programma welfare.

I collaboratori dell’azienda avranno così a disposizione un team di psicologi e psicoterapeuti con cui parlare e confrontarsi in video consulti  online, di counseling psicologico. 

Gli psicologi e gli psicoterapeuti che fanno parte del team sono professionisti iscritti all’albo, che svolgono regolarmente sedute di terapia online. Del servizio possono usufruire sia i dipendenti che i loro familiari: spesso, proprio a causa della pandemia e delle restrizioni, gli stati d’ansia e di sofferenza psicologica coinvolgono più membri di un nucleo familiare, e può essere utile che più persone seguano un percorso di riabilitazione psicologica.

Come funziona Talk Now?

Una volta che l’impresa ha stretto l’accordo di consulenza con Talk Now, ai dipendenti sarà comunicato l’indirizzo online della piattaforma in cui inserire la richiesta di prenotazione. 

Bastano pochi clic per scegliere la data e l’ora tra quelle disponibili e attendere il giorno della video seduta per incontrare il proprio psicologo.

Gli appuntamenti vengono confermati a 24 ore dalla prenotazione, quindi non bisogna attendere a lungo per iniziare il proprio percorso di counseling psicologico online.

Gli incontri avvengono sempre nella massima privacy: l’azienda non sa effettivamente chi usufruisce del servizio, nel rispetto della sensibilità di ogni dipendente che chiede un aiuto. Il servizio è inoltre disponibile in diverse lingue straniere, per soddisfare ogni necessità. 

Consulenza psicologica per caregiver

Un impegno particolare da parte degli psicologi di Talk Now è riservato ai dipendenti delle aziende che hanno assunto il ruolo di caregiver familiare nell’ultimo anno. 

Proprio perché molti dipendenti hanno iniziato a lavorare da casa, in remote working, è cresciuto esponenzialmente il numero di persone che hanno cominciato anche ad occuparsi, a titolo gratuito e h24, dei propri familiari, spesso anziani o infermi.

Al carico di lavoro e allo stress per la mancata socialità, si aggiunge per loro anche una responsabilità che prima era distribuita in maniera diversa, più leggera, a volte anche con un sostegno esterno come la figura del badante o del caregiver professionale.

Ai caregiver familiari è riservata un’attenzione particolare, proprio per insegnar loro a gestire lo stress, l’ansia e il senso di responsabilità, il tempo e la propria indipendenza, anche quando non rimane molto spazio da dedicare a sé stessi. 

Se vuoi fornire ai tuoi dipendenti un servizio di consulenza psicologica, per aiutarli a superare le temporanee difficoltà della loro vita, contatta LianeCare per richiedere l’attivazione del servizio Talk Now.

Share This