
Molte persone si trovano a dover assistere un anziano non autosufficiente o magari un figlio disabile. Situazioni difficili da gestire non solo dal punto di vista emotivo ma anche da quello economico. L’assistenza a un anziano o a un disabile comporta infatti costi elevati che non sempre sono sostenuti dallo Stato. Tuttavia, tra il 2021 appena terminato e il 2022 da poco cominciato, lo stato dà la possibilità a chi assiste un familiare di usufruire di alcuni speciali bonus.
Perciò, nei prossimi paragrafi, scopriremo quali sono questi aiuti economici previsti per chi assiste un familiare anziano e/o disabile nel 2021 e nel 2022.
Bonus assistenza anziani e disabili
L’assistenza di un genitore anziano o di un disabile è una condizione che dà diritto a usufruire di speciali bonus. I contributi previsti dal Governo sono rivolti alle persone che si occupano di anziani o disabili ma anche agli stessi soggetti invalidi, con l’obiettivo di aiutarli nelle spese mediche mensili. Tra ibonus per chi assiste un familiare nel 2021 e nel 2022, c’è l’assegno (di importo fino a 700 euro) che viene erogato dallo Stato a tutti coloro che si occupano di un anziano o di un disabile. La somma di cui poter beneficiare varia da regione a regione in base alle disponibilità economiche e alle direttive individuate ma tutte le Regioni possono beneficiare di un fondo specifico per il supporto delle famiglie nelle quali alcuni membri si occupano di curare persone disabili e/o anziane. Le direttive, per quanto riguarda l’erogazione di questo tipo di assegni, danno priorità a determinate categorie:
- ai caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima (che deve essere riconosciuta)
- ai caregiver di chi, per via delle disposizioni normative d’emergenza, non ha potuto avere accesso a strutture residenziali
- accompagnamento con programma finalizzato a deistituzionalizzare e ricongiungere il caregiver con la persona assistita
Un aiuto concreto, dunque, per alleggerire le spese di chi deve accudire una persona disabile o un anziano e sostenere spese sempre piuttosto elevate per la cura.

Possibilità di dedurre le spese: un modo per risparmiare
Tra le agevolazioni per chi ha un invalido o una persona con un grave handicap in casa c’è anche la possibilità di dedurre una parte delle spese sostenute dalla famiglia dal reddito imponibile al fine di “risparmiare” al momento della dichiarazione dei redditi. La deduzione permette infatti di sottrarre al reddito complessivo le spese mediche di assistenza specifica per persone con disabilità e contributi versati per colf e badanti, addetti ai servizi domestici e familiari. Non si tratta di un bonus ma sicuramente è una possibilità da valutare per chi assiste un familiare anziano e/o disabile nel 2022.
Il bonus Inps: cosa sapere
C’è poi il bonus Inps per chi assiste un familiare ai sensi della legge 104/92 (ne parliamo di seguito): l’Istituto Nazionale di Previdenza Socialelo riconosce fino a 30.000 domande ed esaurimento dei fondi disponibili. Questo quindi significa che non è detto che tutti vi rientrino pur possedendo i requisiti richiesti dall’Inps. Il bonus fa parte del progetto INPS che prende il nome di “Home Care Premium” e ha validità fino a giugno 2022 (a meno che non venga poi rinnovato con nuovi fondi stanziati dal Governo). Il bonus sarà fino 1.050 euro al mese di importo massimo. A questa cifra va eventualmente sottratta quella relativa all’assegno di accompagnamento, altro aiuto previsto in Italia per chi, appunto, necessita di “accompagnamento” in quanto non autonomo.
Legge 104: agevolazioni per chi assiste
La Legge 104 garantisce alcune agevolazioni a coloro che si prendono cura di un malato grave. Non è un bonus, ma sicuramente dà la possibilità di sfruttare una serie di piccoli “aiuti” per la persona che presta le cure. Le facilitazioni consistono in:
- 3 giorni al mese di permessi retribuiti
- scelta della sede lavorativa
- congedo straordinario retribuito per due anni, se convivente con il familiare, ai sensi del D.lgs. 151/2001, articolo 42 (modificato nel 2011)
- rifiuto di trasferimento e lavoro notturno
- agevolazioni di natura fiscale in caso di assistenza specifica e spese mediche
- APE Sociale per Caregiver
Quindi, gli aiuti per l’assistenza agli anziani e le agevolazioni per chi ha un invalido in casa ci sono anche se, purtroppo, non sono mai abbastanza – considerate le spese elevate che caratterizzano l’assistenza di una persona.
Dunque, se siete nella condizione di dover assistere una persona con disabilità grave, sappiate che potrete usufruire delle agevolazioni previste da questa legge.