20 Agosto 2020 |

Sei diventato un caregiver informale? Ecco 10 consigli per te!

Spesso diventare caregiver  informale non è una scelta, soprattutto in Italia dove i dati OMS affermano che si tratti di uno tra Paesi con l’aspettativa di vita più alta.

Sicuramente una bella notizia, ma con l’avanzare dell’ età aumenta anche il rischio di patologie, che costringono i nostri anziani in casa, rendendoli non più autosufficienti, ma bisognosi di cure ed attenzioni.

Per questo  moltissimi  figli, nipoti, parenti  o amici si ritrovano a  rivestire la mansione del caregiver informale.

Sai cosa significhi essere un caregiver? Conosci la differenza tra caregiver formale ed informale?

Si definisce caregiver formale, quel professionista che dà cure e sollievo a una persona anziana e/o malata, assistendola professionalmente, mentre si definisce caregiver informale un parente  o un amico che accudisca gratuitamente la persona che necessiti di assistenza.

Purtroppo  nel Bel Paese non è ancora entrato  in vigore il DDL1461, a causa dei rallentamenti dovuti al lockdown, che dovrebbe regolamentare la professione del caregiver formale e dare  benefici a chi lo svolge in maniera informale, dovendo spesso mettere in secondo piano il proprio lavoro: prendersi cura di una persona anziana e/o malata non è  affatto  semplice, infatti assorbe molto tempo ed energie, creando spesso disagio e rendendo  la situazione  stressante ed ingestibile.

Per questo, noi di Liane, abbiamo deciso di condividere con te 10 consigli per essere un perfetto caregiver informale:

  1. Trova del tempo da  dedicare a  te  stessa/o, infatti troppo spesso il caregiver familiare mette le proprie necessità in secondo piano, pensando al bene dell’assistito: niente di più sbagliato! La prima regola del caregiver è il proprio benessere, sia psicologico che fisico.
musica_caregiver

2. Non sostituirti a  medici, personale socio – sanitario e professionisti, come il caregiver formale: queste professioni hanno alla base studio ed esperienza. Prima di fare un’azione consultati sempre col medico che ha in cura l’assistito.

Personale medico

3. Non far sentire l’assistito come un malato o una persona bisognosa, anche se lo è a  tutti gli effetti. Non devi mai far sentire il tuo familiare come un peso ma anzi devi dimostrare che lo accudisci con dedizione e piacere.

anziani

4. Non tralasciare i tuoi hobbies e le tue passioni: pensare a  se  stessi non significa essere egoisti, ricorda  che una persona felice e  realizzata splende di luce propria e dona buonumore e  positività.

hobby_caregiver

5. Non mettere da parte la tua professione, realizza la tua carriera e raggiungi i tuoi obiettivi, una persona frustrata è negativa sia per se stessa che gli altri. Un caregiver deve essere lucido e in pace con se stesso/a per svolgere il proprio compito al meglio.

lavoro_caregiver

6. Pensa positivo! È scientificamente provato che il pensiero positivo aiuti l’essere umano nel condurre un migliore stile di vita e che una persona positiva estenda il suo benessere anche agli altri. Quale miglior cura contro ansia, depressione o stress?

pensiero_positivo

7. Non stravolgere lo stile di vita del tuo assistito, infatti il cambiamento repentino di una routine, potrebbe destabilizzarlo e causare disagio e  stress.

routine

8. Ascolta  le  sue esigenze e se possibile assecondale, non dandogliela vinta o facendo cose sconsiderate ma facendo una tantum  un piccolo strappo alle regole, ovviamente con moderazione.

caregiver_anziana

 9. Parla con qualcuno! Che sia un familiare, amico o psicologo devi necessariamente condividere il tuo fardello emotivo con qualcun altro. A tal proposito Liane ha lanciato Talknow, un supporto di Counseling Psicologico da remoto, svolto da psicologici professionali.

parlare

10. Chiedi  aiuto! Sei un essere umano non un robot e  come  tale hai bisogno di riposare  e  staccare la  spina. Chiedi aiuto ai tuoi parenti, amici  e caregiver professionali  

vacanza

Noi di Liane siamo pronti a supportarti sia con il Talknow che con i nostri  servizi di sollievo, accompagnamento e assistenza, offrendo la miglior soluzione per le tue esigenze, collaborando con i migliori psicologi e caregiver professionali.

Non esitare a  contattarci alle seguenti email:

Share This